• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Regione Toscana - PIT - Invariante I - Carta dei sistemi morfogenetici

Cartografia raster in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della Regione Toscana, concepita come tematismo di supporto al quadro conoscitivo della I invariante e alle analisi riguardanti tematiche paesaggistiche nell’ambito delle attivita' di revisione della disciplina paesaggistica del PIT della Regione Toscana. Le informazioni contenute consentono una lettura del territorio secondo le principali caratteristiche geomorfologiche del paesaggio toscano. La carta e' stata costruita mettendo in risalto l'espressivita' visiva della morfologia e dei sistemi morfogenetici e completando la lettura del territorio con elementi invarianti e di chiaro valore paesaggistico quali i geositi, le sorgenti e le forme carsiche. La carta e' il risultato dell’elaborazione integrata di informazioni disponibili nel sistema informativo geografico regionale e di dati provenienti da banche dati pubbliche. E’ finalizzata alla rappresentazione dei caratteri morfogenetici del territorio toscano, ovvero degli elementi obiettivamente riconoscibili della struttura fisica del paesaggio, definiti da una combinazione dei fattori che presiedono allo sviluppo delle forme del rilievo (fattori strutturali, temporali e geologici). Il processo di costruzione della Carta e' stato strutturato affinche' essa possa essere aggiornata modificando gli elementi che la compongono.

Simple

Date (Creation)
2014-01-01
Date (Publication)
2015-03-27
Citation identifier
r_toscan:85b7bc56-d937-4ff3-b6a3-7e48ab53c0d3
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana

urp@regione.toscana.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_toscan:85b7bc56-d937-4ff3-b6a3-7e48ab53c0d3

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Point of contact

Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio - CIST

segreteria@cist.it

Principal investigator
Keywords
  • EU

  • RNDT

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
Keywords
  • opendata

Spatial scope
  • Regionale

GEMET

  • studio dell'ambiente

  • geomorfologia

Use limitation

no conditions apply

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
  • Planning cadastre
N
S
E
W
thumbnail




Supplemental Information

Cod.RT: 57 - PitCsm - 85b

Unique resource identifier
Monte-Mario-Italy1
Distribution format
Name Version

ESRI Shapefile

1.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/pianopaesaggistico.html
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
2.5

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

La procedura adottata per la realizzazione della carta dei sistemi morfogenetici in scala 1:50.000 si e' basata principalmente sull’utilizzazione del Database Geologico Regionale, scala 1:10.000, e su un processo di generalizzazione delle informazioni in essa contenuta e di analisi integrata delle informazioni provenienti anche da altre banche dati (idrologiche, idrogeologiche, pedologiche, etc.) secondo una metodologia ispirata al metodo dei land systems. Sulla base di analisi integrate, la fotointerpretazione del rilievo ha permesso infine l'individuazione di associazioni di forme ricorrenti, che caratterizzano ogni sistema morfogenetico. I poligoni contenuti nel continuum della Carta, come presente nelle banche dati della Regione Toscana, sono stati riclassificati in unita' rappresentanti i principali caratteri morfogenetici del paesaggio.

Metadata

File identifier
r_toscan:85b7bc56-d937-4ff3-b6a3-7e48ab53c0d3 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-11-08
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
rt057%20Pit%20Csm%2085b%20.png

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET

geomorfologia studio dell'ambiente
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Geologia
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •