Regione Toscana - Acque di interesse per la pesca
Aste principali delle acque interne di interesse per la pesca, classificate ai sensi della Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne.
Simple
- Date (Creation)
- 2023-11-01
- Date (Publication)
- 2024-01-01
- Date (Revision)
- 2023-11-23
- Citation identifier
- r_toscan:8ec13b98-7d04-43eb-a905-959a904264ad
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_toscan:8ec13b98-7d04-43eb-a905-959a904264ad
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Point of contact Regione Toscana - Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca in Mare e rapporti con i Gruppi di Azione Locale della Pesca (FLAGS), Pesca nelle acque interne
Point of contact
- Keywords
-
-
EU
-
RNDT
-
- Keywords
-
-
opendata
-
Gestione delle risorse ittiche
-
-
GEMET
-
-
pesca
-
legislazione sulla pesca
-
pesca interna
-
acque di transizione
-
acque interne
-
- Use limitation
-
no conditions apply
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Inland waters
))
- Supplemental Information
-
Cod.RT: 163 - AcquePesca - 8ec
- Unique resource identifier
- Monte-Mario-Italy1
- Distribution format
-
Name Version ESRI Shapefile
1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/acquepesca.html
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 2.5
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Il dataset archivia le informazioni relative alle aste principali delle acque interne di interesse per la pesca (reticolo rappresentato nella Carta Tecnica Regionale) classificate ai sensi della Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne.I corsi d’acqua, selezionati dal reticolo CTR, sono stati suddivisi nel loro sviluppo longitudinale in categorie gestionali individuate all’articolo 10 della LR 7/2005.L’esigenza di suddividere un corso d’acqua nel suo sviluppo longitudinale in più categorie gestionali, rispondenti ai diversi popolamenti ittici presenti, deriva dalla naturale evoluzione delle vocazioni ittiche che si susseguono lungo l’asta fluviale, in funzione del variare dei parametri chimico-fisici e delle caratteristiche morfologiche della stessa.Numerosi sono in letteratura scientifica i tentativi di restituire sotto forma di classificazione omogenea tale variazione spaziale nella distribuzione dell’ittiofauna.L’assetto della classificazione dei corpi idrici gestiti con finalità alieutiche, è stato approvato in prima attuazione dalla Regione Toscana ai sensi della L.R. 25/84 con Del. C.R. n. 36 del 28/01/1986. Successivamente nel 1995 è stata redatta la Carta Ittica Regionale (Auteri et al., 1995) a cura del Consorzio Regionale di Idrobiologia e Pesca (CRIP), per la quale è stata adottata una zonazione comprendente cinque tipologie già definite nel precedente piano regionale per la pesca nelle acque interne, definendo per il reticolo regionale le seguenti zone ittiche: zona della trota superiore, zona della trota inferiore, zona dei ciprinidi superiori, zona dei ciprinidi inferiori, zona ad acque salmastre.L’individuazione delle vocazioni ittiche operata nella Carta Ittica regionale del 1995 si è basata sull’applicazione del metodo ABACO (Advanced Biological Algorithm of Critical Options) quale strumento di individuazione della classe ittica gestionale. Tale metodica prevede l’analisi di una serie di parametri chimico-fisici, ambientali, ittici e popolazionistici che, elaborati tramite un opportuno algoritmo, restituiscono un valore che offre una stima della classe gestionale attribuibile al sito di rilevamento in riferimento all’idoneità alla vita dei salmonidi. I parametri sono stati testati per individuare i valori di riferimento dei tratti di transizione tra salmonidi e ciprinidi. La transizione tra acque a ciprinidi ed acque salmastre è stata stabilita in base a parametri di salinità.Le categorie individuate nel dataset sono le seguenti: • zona a salmonidi (in legenda indicate con SALMONIDI) • zona a ciprinidi ((in legenda indicate con CIPRINIDI) • zona di foce o ad acque salmastre, ovvero specchi lacustri naturali o artificiali di rilevante superficie (in legenda indicate con SALMASTRE).Questa suddivisione rappresenta una sintesi dei più noti metodi di classificazione delle vocazioni ittiche e, pur concedendo qualcosa sotto l’aspetto del dettaglio, costituisce un accettabile compromesso tra esigenze di semplificazione gestionale e capacità descrittiva dell’ambiente, rappresentando la maglia su cui individuare la programmazione delle modalità gestionali relative ai vari settori di intervento.La classificazione delle acque di interesse per la pesca è frutto di una generale revisione delle classificazioni ittiche derivanti dai Piani ittici provinciali, condotta esaminando i dati più recenti disponibili sui campionamenti ittici, interpretati con criteri omogenei a livello regionale.
Metadata
- File identifier
- r_toscan:8ec13b98-7d04-43eb-a905-959a904264ad XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-11-08
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Point of contact