• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Regione Toscana - Banca dati geologico tecnica dei depositi superficiali (GeolTec_DS) e stima di suscettibilità da frane superficiali

L'entità degli effetti distruttivi legati alle frane e la conoscenza sulla distribuzione dei fenomeni franosi in Toscana, nota dall'inventario frane del DB Geomorfologico, indicano che la suscettibilità da frana nel territorio toscano è in genere elevata per cause essenzialmente litologiche, morfologiche e meteo-climatiche. Gli eventi meteorologici intensi degli ultimi decenni hanno inoltre messo in evidenza che le frane localizzate nei depositi superficiali di versante (DS), ovvero i terreni al di sopra del "substrato", rappresentano una fonte di pericolo particolarmente elevato e spazialmente diffuso. Al fine di caratterizzare meglio il fenomeno è stata realizzata per il territorio Garfagnana e per parte della Lunigiana una banca dati contenente le caratteristiche geologico-tecniche dei DS per rendere più affidabile la valutazione predittiva quantitativa della suscettibilità da frane superficiali.Il progetto descritto è stato rivolto quindi a migliorare progressivamente l'accuratezza delle stime di suscettibilità da frane superficiali tramite il raggiungimento dei seguenti obiettivi:a) Caratterizzazione geologico-tecnica dei DS.b) Valutazione della suscettibilità da frane superficiali in specifici subset delle aree dei DS rilevati e caratterizzati.

Simple

Date (Creation)
2013-09-30
Date (Publication)
2017-05
Date (Revision)
2021-05-10
Citation identifier
r_toscan:a9a278e8-30da-4dd1-b002-9846b7141302
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana

urp@regione.toscana.it

Owner

Consorzio LaMMA

info@lamma.toscana.it

Processor

Consorzio LaMMA

info@lamma.rete.toscana.it

Principal investigator

UNISI-CGT

geotecnologie@unisi.it

Principal investigator

UNISI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE

amministrazione.dsfta@unisi.it

Principal investigator

CNR-IGG

direttore@igg.cnr.it

Principal investigator
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_toscan:a9a278e8-30da-4dd1-b002-9846b7141302

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Point of contact

Consorzio LaMMA

info@lamma.toscana.it

Point of contact
Keywords
  • EU

  • RNDT

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Zone a rischio naturale
Keywords
  • opendata

Spatial scope
  • Regionale

GEMET

  • frana

  • rischio naturale

  • geologia

  • geomorfologia

Use limitation

no conditions apply

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY

Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Supplemental Information

Cod.RT:124 - GeolTecDs - a9a

Unique resource identifier
Monte-Mario-Italy1
Distribution format
Name Version

ESRI Shapefile

1.0

TIFF

unknown

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/suscettibilitadafrane.html
OnLine resource
Protocol Linkage Name
Web Map Service (WMS) https://www502.regione.toscana.it/ows2/com.rt.wms.RTmap/wms?map=ows_suscettibilita_frane_superficiali&map_resolution=91&
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
10

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Il progetto ha seguito le seguenti fasi principali:a) Caratterizzazione geologico-tecnica dei DS.La banca dati GeolTec_DS rappresenta la distribuzione spaziale delle classi di profondità e delle proprietà geologico-tecniche dei DS (che comprendono depositi eluvio-colluviali, detriti di versante, detriti di falda, ecc.) ed è stata realizzata attraverso un’intensa attività di rilevamento di campagna, prove in situ, campionamenti, analisi di laboratorio ed elaborazioni spaziali.Tale banca dati fornisce la rappresentazione cartografica continua dei DS al di sopra del substrato geologico rappresentato dal Continuum geologico della RT, con profondità che variano da 0-30 cm a oltre 2 m dal piano di campagna. b) Valutazione della suscettibilità da frane superficiali in specifici subset delle aree dei DS rilevati e caratterizzati.Sono noti dalla letteratura scientifica diversi modelli fisicamente basati per la stima regionalizzata della suscettibilità da frane superficiali con diversi livelli di complessità. Indipendentemente dagli approcci numerici implementati, i risultati dei modelli fisicamente basati sono fortemente condizionati dalla qualità dei dati di input. Un'informazione che tipicamente non è nota a livello cartografico è, ad esempio, la profondità dei DS che coprono il substrato. La stima di suscettibilità è stata eseguita combinando in un modello numerico l’equazione dell’equilibrio limite del pendio "infinito" con un modello idrologico stazionario. Il modello è stato implementato con approccio probabilistico, assumendo cioè che i parametri in ingresso varino entro gli intervalli definiti durante la caratterizzazione geologico-tecnica dei DS. Sono state quindi ottenute rappresentazioni raster di scenari di suscettibilità da frane superficiali espresse come:• Classificazione in categorie di suscettibilità della mediana dei valori pixel-by-pixel delle simulazioni probabilistiche;• Incertezza della stima espressa come possibile variabilità della classe di suscettibilità di riferimento considerando l’intervallo inter-quartile della variabile simulata.

Metadata

File identifier
r_toscan:a9a278e8-30da-4dd1-b002-9846b7141302 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-11-08
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio

contatto.cartografia@regione.toscana.it

Point of contact

Consorzio LaMMA

info@lamma.toscana.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
rt124%20GeolTecDS%209a2%20.png

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET

frana geologia geomorfologia rischio naturale
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Geologia Zone a rischio naturale
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •