• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Classificazione sismica dei comuni della Regione del Veneto

Mappa di classificazione sismica dei Comuni del Veneto

Simple

Date (Revision)
2010-10-01
Citation identifier
r_veneto:c0508011_ClassSismica
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione del Veneto

geologia@regione.veneto.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_veneto:c0508011_ClassSismica

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Veneto, Sezione Geologia e Georisorse

geologia@regione.veneto.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Zone a rischio naturale

Keywords
  • open data

Spatial scope

  • Regionale
Keywords
  • EU

Use limitation

IODL 2.0

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione al pubblico accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

http://publications.europa.eu/resource/authority/licence/IODL_2_0

Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Planning cadastre
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2003-03-20
End date
2099-12-31

Vertical extent

Minimum value
0
Maximum value
0
Supplemental Information

Attributi dello shape (Descrizione & Dominio-Tipo dato-Dimensione): DCG_CODICE (Numero progressivo-Numero-Precisione doppia; COD_ISTAT (Codice ISTAT del Comune-Numero-Precisione doppia); COMUNE (Nome del Comune-Testo-255); PROV (Nome della Provincia di appartenenza del Comune-Testo-2); SUP_HA (Superficie in ettari-Numero-Precisione doppia); ORD_3274 (Classificazione sismica in base all'OPCM n.3274 del 20 marzo 2003, Numero, Precisione doppia).

Unique resource identifier
Monte-Mario-Italy1
Distribution format
Name Version

shp

ESRI shape

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Veneto, Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia

ptrc.cartografia@regione.veneto.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://idt2.regione.veneto.it
Catalogue Service for the Web Versions (CSW) https://idt2.regione.veneto.it/geoportal/rest/document?id=r_veneto:c0508011_ClassSismica
Web Feature Service (WFS) http://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/wfs?service=WFS&VERSION=1.0.0&REQUEST=GetFeature&typeName=rv:c0508011_classsismica&outputFormat=SHAPE-ZIP
WWW:LINK-1.0-http--link https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?previewLayerId=312
Web Map Tile Service (WMTS) https://idt2.regione.veneto.it/gwc/service/wmts?REQUEST=getcapabilities
OGC Web Map Service (WMS) https://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/wms?service=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
2

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Vedi specifiche

Statement

La classificazione sismica dei Comuni della Regione del Veneto deriva dall'Allegato A dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 e sue successive modifiche ed integrazioni. L'OPCM 3274/2003 è stata recepita dalla Regione del Veneto con DCR n. 67 del 3 dicembre 2003 e prevede 4 zone sismiche. Le zone sismiche 1, 2 e 3 corrispondono, rispettivamente, alle zone di prima categoria (sismicità alta), seconda categoria (sismicità media) e terza categoria (sismicità bassa), di cui alla proposta di riclassificazione sismica del 1998 del Gruppo di Lavoro ING-GNDT-SSN, costituito dalla Commissione Nazionale di Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi. La zona 4, invece, è di nuova introduzione (corrisponde alle zone non classificate della proposta del 1998) ed, al suo interno, le regioni hanno la facoltà di introdurre o meno l'obbligo di adottare criteri di progettazione antisismica. La classificazione qui proposta fa riferimento, per la delimitazione dei diversi gradi di rischio, ai confini amministrativi comunali. A seguito di uno studio specifico, la Regione del Veneto ha approvato con DGR n. 245 del 12/02/2008 la riclassificazione del territorio del Comune di San Michele al Tagliamento, assegnando la parte sud del territorio comunale (località di Bibione), precedentemente classificata in zona 3 come la parte nord, alla zona 4, per omogeneità rispetto alla classe sismica di appartenenza della fascia costiera dei comuni contermini (Caorle in Veneto e Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia). Fonte del dato: Allegato A di cui all’OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003. Fonte dello shape: Regione del Veneto – Direzione Geologia e Georisorse – Servizio Geologico – Enrico Schiavon.

Metadata

File identifier
r_veneto:c0508011_ClassSismica XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Classificazione sismica dei comuni della Regione del Veneto

r_veneto:c0508011_ClassSismica

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2011-02-10
Metadata standard name

Linee guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Veneto, Sezione Geologia e Georisorse

geologia@regione.veneto.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •