Rilievo LIDAR 2019 della Costa - DTMCosta_Lidar2019
Il rilievo Lidar della fascia costiera da Chioggia a Pesaro è stato realizzato dall'Autorità di distretto del Po allo scopo di aggiornare le mappe di pericolosità alle inondazioni marine, elaborate ai sensi del d.lgs. 49/2010 (recepimento della direttiva EU2007/60).Il rilievo è stato eseguito dalla ditta Helica srl nel febbraio del 2019, attraverso aeromobile allestito con Laser-Scan, aereofotocamera. L'area costiera regionale è stata rilevata integralmente, ad eccezione dello scanno di Goro, per un'ampiezza di 600-1000 m, includendo le opere di difesa a mare
Simple
- Alternate title
-
Lidar_2019_costa RER
- Date (Creation)
- 2019-01-01
- Date (Publication)
- 2022-01-01
- Date (Revision)
- 2019-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2022-02-08T110326
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital model
- Issue identification
-
r_emiro:2022-02-08T110322
- Purpose
-
L'obiettivo del rilievo era l'aggiornamento all'anno 2019, delle mappe di pericolosità alle inondazioni marine - associate ai piani PGRA II ciclo - ai sensi del d.lgs. 49/2010 (recepimento della direttiva EU2007/60).
- Credit
-
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
luisa.perini@regione.emi luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Point of contact
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Elevazione
-
-
Regione
-
-
EU
-
open data
-
Regionale
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Grid
- Denominator
- 5000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Elevation
- Environment
- Description
-
Costa RER
))
- Geographic identifier
- X127
- Begin date
- 2019-02-07
- End date
- 2019-02-09
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::3044 / ETRS89/ETRS-TM32
- Distribution format
-
Name Version DEM
n.d.
GRD
n.d.
GRID
n.d.
TIFF
n.d.
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
segrgeol@regione.emi segrgeol@regione.emilia-romagna.it
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dtmcosta_lidar2019?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities DTMCosta_Lidar2019:None
WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/costa/DTM2019lidar1m.7z GEOTIFF-dtmcosta_lidar2019
OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dtmcosta_lidar2019?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities DTMCosta_Lidar2019:Classified
- Hierarchy level
- Dataset
Domain consistency
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- Yes
Conformance result
- Date (Publication)
- 2019-01-01
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- Yes
Quantitative result
- Value
- 0.2
- Statement
-
Gli echi di risposta laser registrati sono riferiti al tempo di acquisizione. L’obbiettivo è convertireogni echo in informazione geografica. Il primo passo è associare ogni impulso alla posizione geografica del centro geometrico di acquisizione (IMU), cioè ai valori di posizione ed orientamento della traiettoria per quel tempo. Secondo passo è l’affinamento della posizione con i parametri di correzione ottenuti in fase di calibrazione del sistema. Infine, dopo aver proiettato l’impronta a terra di ogni singolo echo, si ottiene una nuvola di punti georeferenziati. Il prodotto finale è un file contenente i dati di tempo GPS, il vettore di posizione e il valore di intensità di retrodiffusione del laser (ampiezza) di ogni impulso misurato. La correzione al Geoide è stata eseguita utilizzando i grigliati dell'IGM (ITALGEO 2005),La correzione va da un minimo di -39 m ad un massimo di -41,2 m.
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2022-02-08T110325 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Rilievo LIDAR 2019 della Costa - DTMCosta_Lidar2019
r_emiro:2022-02-08T110325
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2023-03-01
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
luisa.perini@regione.emi luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Point of contact
Overviews
Spatial extent
))
Provided by
