Rete Natura 2000
Il servizio di mappa contiene i confini dei siti della Rete Natura 2000: Siti di Importanza Comunitaria/Zone Speciali di Conservazione (SIC, ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) individuate ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”, nonché la localizzazione, all’interno dei siti, degli Habitat di interesse comunitario (Allegato I alla Direttiva 92/43/CEE).I dati verranno aggiornati in accordo con l’eventuale modifica dei perimetri complessivi dei siti e con i risultati del monitoraggio degli Habitat. È prevista, nei primi mesi del 2023, la predisposizione di una legenda ufficiale. Per maggiori informazioni su Rete Natura 2000 si rimanda alla seguente pagina di Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/Parchi-e-aree-protette/biodiversita-e-reti-ecologiche/rete-natura-2000-e-valutazione-incidenza/rete-natura-2000-e-valutazione-incidenzaPer informazioni relative agli Habitat di interesse comunitario, si rimanda all'Osservatorio Regionale per la Biodiversità: http://www.biodiversita.lombardia.it/
Simple
- Date (Revision)
- 2022-10-13
- Citation identifier
- r_lombar:43ac3aac-250e-48fe-917d-5b4cf34d4afc
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it rl@regione.lom sit_rl@regione.lombardia.it
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_lombar:43ac3aac-250e-48fe-917d-5b4cf34d4afc
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it rl@regione.lom sit_rl@regione.lombardia.it
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- As needed
-
INSPIRE priority data set
-
-
Natura 2000 sites (Habitats Directive)
-
Natura 2000 sites (Birds Directive)
-
- Keywords
-
-
eu
-
inspire priority data set
-
natura 2000
-
direttiva 92/43/cee
-
habitat
-
zps
-
sic
-
zsc
-
aree protette
-
2009/147/ce
-
zone a protezione speciale
-
siti importanza comunitaria
-
zone speciali di conservazione
-
-
Spatial scope
-
-
Regional
-
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Biota
- Environment
))
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM32
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile arcgis10.x
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it rl@regione.lom sit_rl@regione.lombardia.it
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/ambiente/Rete_Natura_2000/MapServer
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WMS https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/services/ambiente/Rete_Natura_2000/MapServer/WMSServer?
- OnLine resource
- Hierarchy level
- Dataset
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Quantitative result
- Value
- 4
- Statement
-
La digitalizzazione dei perimetri dei singoli siti (SIC, ZSC, ZPS) è stata realizzata in diverse fasi a partire dai primi anni 2000. Gli Enti gestori dei siti propongono/aggiornano i confini che vengono poi validati da Regione Lombardia che, a sua volta, li trasmette al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il quale li pubblica sul Geoportale Nazionale: http://www.pcn.minambiente.it/mattm/La carta degli Habitat (di cui all’Allegato I alla Direttiva “Habitat”) è stata realizzata in diverse fasi. In funzione dei siti e/o del tipo di habitat e della sua localizzazione, la localizzazione deriva da interpretazione di carte di uso del suolo, carte della vegetazione, ortofoto e da rilievi sul campo condotti da professionisti. Le modifiche e gli aggiornamenti, proposti dagli Enti gestori dei siti secondo metodologie standardizzate ( http://www.biodiversita.lombardia.it/), vengono validate dagli esperti dell’Osservatorio Regionale per la Biodiversità.
Metadata
- File identifier
- r_lombar:43ac3aac-250e-48fe-917d-5b4cf34d4afc XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Rete Natura 2000
r_lombar:43ac3aac-250e-48fe-917d-5b4cf34d4afc
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
dataset
- Date stamp
- 2023-12-14
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
sit_rl@regione.lombardia.it rl@regione.lom sit_rl@regione.lombardia.it
Point of contact
Overviews
Spatial extent
))
Provided by
